Perché è importante ripassare i contenuti scolastici durante il periodo estivo?

L’estate: “il periodo più atteso dell’anno, soprattutto per bambini e adolescenti”, ma allo stesso tempo anche “il più preoccupante” perché i più piccoli temono gli infiniti compiti delle vacanze e i più grandi il rimando in alcune materie di recupero. 

Nel nostro servizio, educatori e utenti cercano di lavorare in  sinergia al fine di riuscire ad acquisire e consolidare gli obiettivi prefissati in serenità e armonia. 

Il ripasso dei contenuti scolastici è fondamentale per riuscire ad acquisire una buona  preparazione per il nuovo anno scolastico,  soprattutto per riuscire a  consolidare gli argomenti non compresi in quello precedete.

Nel nostro servizio, dopo aver accolto le richieste genitoriali, cerchiamo di provvedere ed elaborare insieme ai nostri ragazzi un piano didattico estivo, che ci permetti di affrontare in modo chiaro e leggero: la materia o le materie di recupero.

In modo chiaro e leggero”, perché sappiamo cosa significhi sentire il peso dello studio e dell’estate addosso, e le energie e le   fatiche che questi due mondi paralleli richiedono. 

Per questo motivo,  cerchiamo fin da subito, di orientare i nostri ragazzi, a vedere il nostro servizio con gli occhi del piacere, della spensieratezza e dell’impegno per ciò che si  vuole fare e si vuole raggiungere. 

La nostra equipe educativa, dimostra da subito, disponibilità nell’accogliere le richieste e organizzare con i ragazzi un lavoro di supporto, ascolto e comprensione ma soprattutto di consolidamento didattico. 

Oltre al materiale consigliato o consegnato da parte dei docenti, si  cerca insieme al ragazzo/a di creare un “quaderno delle vacanze” all’interno del quale verrà organizzata una routine di lavoro didattico pre-impostata, così che si  possano conoscere in anteprima gli argomenti che verranno affrontati ed esplorati  durante il percorso estivo.

Il lavoro di supporto, ascolto, comprensione e organizzazione viene svolto anche per  i più piccoli, i quali spesso, durante il periodo estivo hanno il loro: “ “quaderno delle vacanze” , il quale offre diverse spunti per fare un ripasso in modo più sofisticato e consente allo stesso tempo di acquisire un apprendimento “vivo”, perché permette loro di impostare insieme alla figura educativa anche un lavoro di potenziamento relativo alle materie  consigliante da genitori o docenti. 

Tra un paragrafo e l’altro, spesso si  cercano di trovare delle strategie anche di gioco, che permettono al bambino di comprendere in modo più significativo l’argomento che si  sta affrontando. 

Nel nostro servizio, cerchiamo quindi di procedere per fasi, perchè oltre che permettere all’utente di acquisire il raggiungimento del proprio obiettivo,  si  cerca allo stesso tempo di lavorare insieme a lui/lei con un metodo adeguato.  Le fasi che ci proponiamo, riguardano un lavoro “ per tappe” quali: 

  • Accogliere le richieste genitoriali e dell’utente 
  • Osservare, ascoltare, dialogare e organizzare un piano didattico estivo
  • Elaborare e comprendere gli argomenti proposti
  • Supportare l’utente nello svolgimento del compito iniziale
  • Permette all’utente  di svolgere il compito in totale autonomia, supportandolo nelle sue insicurezze. 

“Il ruolo dell’educatore è proprio quello di guidare la scoperta, dirigendo l’utente verso cammini di  esplorazioni adeguati”.

Articolo ed immagine di Ilaria Bracesco
0