L’IMPORTANZA DELL’ORGANIZZAZIONE…NON SOLO STUDIO!

Gestire il momento dei compiti può essere particolarmente difficile, soprattutto per bambini e ragazzi con DSA o ADHD, ma una buona organizzazione può essere determinante nel facilitare questo momento.

Infatti, l’organizzazione del tempo e dello spazio e un buon metodo di studio sono la chiave dell’apprendimento e del successo scolastico, che non deve essere misurato in voti alti o bassi ma in entusiasmo e soddisfazione.

Proprio per questo, noi educatrici del CentroLab28 ci soffermiamo molto su come organizzare lo studio e cerchiamo di trasmettere la sua importanza anche ai ragazzi.

Ma è davvero così importante l’organizzazione per il nostro apprendimento?

Organizzare non solo il tempo ma anche lo spazio per studiare è importantissimo perché ci consente di ottenere risultati più efficaci e duraturi e si ha la possibilità di concentrarsi meglio sul materiale di studio evitando distrazioni.

Ma da dove iniziare?

Prima di partire con il vero e proprio studio, e la pianificazione del giorno e della settimana, è importante organizzare lo spazio e il materiale di studio, come diario e cartella, per evitare di dedicare troppo tempo a capire quali materiali sono necessari per le specifiche attività scolastiche, compresi i giusti strumenti compensativi da utilizzare nelle varie materie.

E’ fondamentale avere una scrivania organizzata, con solo il materiale necessario per quella giornata o addirittura per quella materia, cercando di togliere dal piano di lavoro tutti gli oggetti inutili all’attività di studio e che possono causare distrazione.

I bambini o i ragazzi devono avere ben chiaro “cosa devo fare oggi”, per questo è importante organizzarsi con un diario o un planning per avere presente l’organizzazione settimanale e giornaliera e soprattutto per dare una priorità ad alcuni compiti.
Consigliamo di cominciare dalla materia più difficile, perché richiede maggior energia mentale e attenzione.

Successivamente è importante pianificare la settimana in base anche agli impegni scolastici ed extra-scolastici, in modo da vivere a pieno tutte le esperienze senza avere ansia di svolgere e finire i compiti.

Non dimentichiamo di dedicare qualche momento della sessione di studio alle pause, perché aiuta a non sovraccaricare i bambini, migliorando la loro prestazione.

Possiamo dire in conclusione che organizzare lo studio, nel tempo e nello spazio, è il primo passo che può portare tutti gli studenti all’autonomia e al successo nell’apprendimento, allontanando così ansia e frustrazione.

Immagine ed articolo di Martina Boscolo
0